Siciliana Lavica   S.r.l.
Estrazione e lavorazione della pietra lavica dell'Etna
Via dei Vespri , 76 Belpasso (CT) 
Stabilimento in contrada Bernavč San Vito, BELPASSO (CT)

TEL   0039   95 918549 -  FAX   0039  95 7050070
Aderisce al "Consorzio della Pietra Lavica dell'Etna"


 

 
 
 
 
 
 
 compass.gif (56962 byte)   Come raggiungerci...
senza perdere la bussola
 
logo2.jpg (7999 byte)

Siciliana Lavica - Cave di Bernabč SP 411 Belpasso - Santa Maria di Licoddia

 

Come contattarci

Per raggiungere il Nostro Stabilimento:
Da qualsiasi parte della Sicilia proveniate, dovete raggiungere il raccordo Autostradale di CATANIA, dopo dovete immettervi sulla Superstrada MISTERBIANCO-PATERNO' ed arrivare a PATERNO' , superatelo e raggiungete la prima uscita per S.M. LICODIA, dopo ché prendete la direzione per BELPASSO siete sulla S.P. II , proseguite per circa KM 3.8 troverete alla VS destra il NS stabilimento sulla strada. Siete arrivati
 
 
Telefono
0039 95 918549
Fax
0039 95 7050070
Indirizzo postale
IndirizzoAzienda
Posta elettronica
Informazioni generali: info@sicilianalavica.it
Vendite:info@sicilianalavica.it
Supporto Tecnico Clienti:info@sicilianalavica.it
Webmaster: webmaster@sicilianalavica.it ( da utilizzarsi esclusivamente per informazioni esclusivamente su la realizzazione ed il funzionamento del SITO)

Via dei Vespri , 76 Belpasso (CT) - Stabilimento in contrada Bernavè San Vito, BELPASSO (CT)
TEL   +39   95 918549  -  FAX   +39  95 7050070
Per ulteriori informazioni: compila il "Modulo"

|Consorzio della Pietra Lavica dell'Etna| | Torna su |

Per contattare la "Siciliana Lavica : info@sicilianalavica.it oppure compilare il nostro  "FORM"
Copyright © 2001 ~ 2006  Siciliana Lavica S.r.l  Aggiornato il: 18 novembre 2006

Dall’esigenza di allargare i propri orizzonti, un gruppo di imprenditori del settore lapideo hanno dato vita nel mese di Luglio c.a., a Belpasso, con il fattivo aiuto del Comune, al “Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna”.
Consorzio che per suo statuto si pone in una posizione di apertura alle istituzioni quali enti locali, Universitŕ, Parco dell’Etna; con le quali si prospetta di realizzare tavoli di confronto sulle diverse problematiche che riguardano il settore lapideo, aperture di nuove cave nel rispetto delle normative vigenti, recupero ambientale, valorizzazione del territorio